(era preso da http://www.romecity.it/Cronologiastoricadiroma.htm, ma adesso non c'è più)
753 a.C. Fondazione leggendaria di Roma. Periodo dei Re
715-673. Regno di Numa Pompilio
672/641. Regno di Tullio Ostilio
665. Distruzione di Albalonga
641/640. Interregno del Senato
639/616. Regno di Anco Marcio. Il Gianicolo si aggiunge ai Colli già abitati. Il Foro Boario è il mercato della città. Nella seconda metà del secolo costruzione dei primi templi. Sorgono le aristocrazie
616/579. Regno di Tarquinio Prisco
578/535. Regno di Servio Tullio
534/510. Regno di Tarquinio Il Superbo
509. Si instaura la Repubblica. Primo consolato e primo trattato con Cartagine
493. 'Foedus Cassianum' stipulato da Spurio Cassio con i Latini
485. Condanna a morte di Spurio Cassio per aver tentato di instaurare la tirannide
461. Quinzio Cesone è costretto all'esilio
461/460. Occupazione del Campidoglio da parte di Appio Erdonio
445. Legge Canuleia contro il divieto di matrimonio
431. Vittoria romana su Equi e Volsci al monte Algido
426. Presa di Fidene
406. Conquista di Terracina
405. Inizio della guerra con Veio
403. Inizio della guerra con Capena e Falerii Veteres
396. Presa di Veio
395. Conquista di Capena
394. Pace con Falerii Veteres
390. Sconfitta dei Romani all'Allia: i Galli entrano in città
381. Sottomissione di Tuscolo
367. Leggi Licine Sestie per l'ammissione dei plebei al consolato
366. Istituzione della Pretura
358/353. Guerra con Tarquinia, Falerii Veteres, Caere
354. Trattato con i Sanniti
354. Trattato di pace con Tarquinia
349. Il primo 'municipium sine suffragio': Caere
343/341, Prima guerra sannitica
340/338. Guerra latina
326/304. Seconda guerra sannitica
312. Apertura della Via Appia da Roma a Capua
310. Fabio Rulliano sconfigge gli Etruschi al lago Vadimone
305. Annessione dei paesi Ernici, Equi e Aurunci
302. Trattato tra Roma e Taranto
298/290. Terza guerra sannitica
280/275. Guerra con Pirro
280. Battaglia di Eraclea
279. Battaglia di Asculum
275. Battaglia di Malaventum
272. Sottomissione di Taranto. Assedio e distruzione di Volsinii (Orvieto)
264/241. Prima guerra punica
264. Colonie marine a Pyrgi (Santa Severa) e Castrum Novum. (Santa Marinella)
263. Alleanza dei Romani con Gerone di Siracusa
262. I Romani prendono Agrigento
260. Vittoria romana nella battaglia navale di Milazzo
256/255. Spedizione di Attilio Regolo in Africa
241. Fine della prima guerra punica
229. Prima guerra illirica
227. Le prime province: Siclia, Sardegna e Corsica
220/219. Costruzione della Via Flaminia
219. Seconda guerra punica
218. Fondazione delle colonie di Piacenza e Cremona
213/211. Assedio e presa di Capua e di Siracusa
212/205. Prima guerra macedonica
211. Marcia di Annibale su Roma
210. Incendio a Roma
210/206. Publio Cornelio Scipione in Spagna
207. Sconfitta di Asdrubale al Metauro
202. Battaglia di Zama
201. Pace tra Roma e Cartagine
192/189. Guerra siriaca
189. Fondazione di Bologna
183. Fondazione di Parma e Modena
181. Fondazione di Aquileia
180. Fondazione di Lucca
171/168. Terza guerra macedonica
149/146. Terza guerra punica
146. Distruzione di Corinto e di Cartagine
133. Distruzione di Numanzia
125/121. Guerra contro Celti e Liguri in difesa di Marsiglia. Conquista della Gallia Narbonese
123/121. Conquista delle Isole Baleari
113. Sconfitta romana contro i Cimbri
112. Giugurta prende Cirta. Massacro di Romani e Italici
111/105. Guerra contro Giugurta
105. Cattura di Giugurta
105. Sconfitta romana in Francia, ad Orange, da parte dei Cimbri e dei Teutoni
102. Mario sconfigge i Teutoni ad Aquae Sextiae
101. Mario sconfigge i Cimbri ai Campi Raudii
100. Sesto consolato di Mario. Uccisione di Saturnino e Glaucia
91. Uccisione di Druso
90/87. Roma è divisa dalla guerra sociale
88/85. Prima guerra mitridatica
88. Silla occupa Roma con l'esercito. Fuga di Mario
87. Ritorno di Mario. Guerra civile
86/84. Cinna al potere
86. Morte di Mario
84. Morte di Cinna
83/82. Guerra civile in Italia. Seconda guerra mitridatica
82/81. Dittatura di Silla
79/77. Campagna di Quinto Cecilio Metello in Spagna
78. Consolato di Marco Emilio Lepido. Morte di Silla
70. Consolato di Pompeo e Crasso
63. Consolato di Marco Tullio Cicerone. Congiura di Catilina
60. Primo triumvirato tra Pompeo, Crasso e Cesare
59. Consolato di Cesare
58. Esilio di Cicerone
58/51. Cesare conquista la Gallia
57. Rientro di Cicerone
55. Spedizioni di Cesare oltre il Reno e in Inghilterra fino al Tamigi
52. Insurrezione della Gallia con Vercingetorige. Sconfitta di Cesare a Gergovia e vittoria ad Alesia
49. Cesare varca il fiume Rubicone
48. Disordini a Roma. Vittoria di Cesare a Farsalo. Pompeo viene uccuso in Egitto dove Cleopatra è proclamata regina grazie a Cesare
46. Vittoria di Cesare a Tapso in Africa contro i pompeiani
45. Vittoria di Cesare a Munda in Spagna contro i pompeiani
44. Cesare dittatore a vita. Iniziano le riforme cesariane ma il 15 marzo congiura e assassinio di Cesare
43. Secondo triumvirato fra Ottaviano, Antonio e Lepido. Uccisione di Cicerone
42. Battaglia di Filippi. Morte di Bruto e Cassio
41/40. Guerra di Perugia
32. Ottaviano dichiara guerra a Cleopatria
31. Battaglia di Azio
30. Morte di Antonio e Cleopatra
27. Assegnazione a Ottaviano del titolo di Augusto. Restaurazione della Repubblica
23. Augusto abbandona il consolato
16/13. Augusto risiede in Gallia e a Lione
12. Augusto diviene pontefice massimo. Muore Agrippa
12/9. Campagne germaniche di Druso
9. Druso, figlio della moglie di Augusto, muore in Germania
4. Augusto adotta Tiberio, figlio della moglie Livia
14 dopo Cristo. Morte di Augusto. Tiberio assume il potere
19. Morte di Germanico
23. Morte di Druso
37. Morte di Tiberio. Caligola assume il potere
38. Costruzione del Tempio di Iside nel Campo Marzio
39. Congiura di Getulico e Lepido contro Caligola
40. Nuova congiura contro Caligola
41. Uccisione di Caligola. Claudio assume il potere
42. Congiura di Scriboniano contro Claudio
43. Conquista della Britannia
46. Congiura di Gallo e Corvino contro Claudio
48. Uccisione di Messalina. Claudio sposa Agrippina Minore
50. Claudio adotta Nerone
53. Morte di Claudio
54. Inizio del regno di Nerone
59. Uccisione di Agrippina
64. Incendio di Roma. Ricostruzione della città
66. Numerosi processi e condanne. Incoronazione di Tiridate a Roma. Viaggio di Nerone in Grecia
68. Ritorno di Nerone il quale muore il 9 giugno
69. Quattro imperatori in un anno: Galba, Ottone, Vitellio e Vespasiano. Guerre civili
79. Vespasiano fa costruire la Via Flavia che conduce a Trieste e Pola. Nello stesso anno muore. Viene eletto Tito
80. Un grande incendio devasta ancora Roma. Inaugurazione dell'Anfiteatro Flavio
81. Morte di Tito. Gli succede il fratello Domiziano
85. Inizio delle campagne di guerra contro i Daci
88. Creazione di una nuova provincia in Germania
89. Compromesso tra Romani e Daci
92. Domiziano esilia dall'Italia i filosofi
96. Domiziano viene ucciso in una congiura di palazzo
96. Il Senato proclama imperatore Nerva, che adotta Traiano
98. Morte di Nerva. Traiano imperatore
101-106. Conquista della Dacia, immortalata nella Colonna Traiana
105-106. Creazione della provincia d'Arabia
113-116. Nuove province: Armenia, Assiria e Mesopotamia. Apollodoro di Damasco costruisce il Foro di Traiano e vi inserisce la Colonna Traiana
117. Morte di Traiano. Adriano imperatore
123. Inizio di due viaggi di Adriano che lo portano a visitare tutto l'Impero
138. Morte di Adriano. Antonino Pio imperatore
139-160. Lungo periodo di pace
161. Morte di Antonino Pio. Marco Aurelio e Lucio Vero imperatori
161-166. Guerra contro i Parti. La peste arriva a Roma
176. Marco Aurelio rientra a Roma dopo la guerra contro i Marcomanni e i Quadi. Le imprese sono immortolate nella colonna oggi situata in Piazza Colonna su Via del Corso. Nello stesso anno Marco Aurelio associa all'impero il figlio Commodo
180. Marco Aurelio muore a Vindobona (Vienna). Commodo imperatore
182. Congiura contro Commodo. Feroci repressioni
189. Commodo chiama Roma 'colonia commodiana'
192. Commodo viene assassinato. Pertinace imperatore che a sua volta viene ucciso dai pretoriani che eleggono imperatore Didio Giuliano
193. Settimio Severo è eletto imperatore. L'Italia viene militarizzata
197-202. Nuove guerre contro i Parti. I confini dell'Impero vengono rafforzati
198. Settimio Severo associa all'impero il figlio Caracalla
208. Spedizione di Settimio Severo in Britannia
209. Geta, fratello di Caracalla, viene associato all'Impero
211. Settimio Severo muore in Britannia. Caracalla uccide il fratello Geta e impone una nuova politica monetaria
217. Caracalla viene ucciso in Oriente. L'esercito elegge Macrino
218. Le truppe fedeli alla gens dei Severi uccidono Macrino e scelgono come imperatore Avit Bassiano che assume il nome di Eliogabalo
222. I pretoriani uccidono Eliogabalo ed eleggono Alessandro Severo
227. La dinastia dei Parti viene rovesciata da quella dei Sasanidi, ostile a Roma
231-233. Inconcludenti campagne di Alessandro Severo contro i Sasanidi
235. Alessandro Severo viene ucciso in Germania. Fine della dinastia dei Severi
235. Massimino Trace eletto imperatore
238. Una rivoluzione guidata da senatori proclama inperatori Pupieno e Balbino. Massimino Trace è ucciso dai pretoriani. Dopo varie lotte è proclamato imperatore Gordiano III°
244. Uccisione di Gordiano. Filippo l'Arabo è nominato imperatore
246. I Goti minacciano i confini dell'Impero sul Danubio
249-251. Morte di Filippo l'Arabo. Gli succedono l'uno dopo l'altro Decio, Treboniano, Gallo ed Emiliano. Guerra contro i Goti. Prima persecuzione contro i Cristiani
253. Valeriano, proclamato Augusto si associa il figlio Gallieno. Il confine del Reno è sfondato dai Franchi e dagli Alamanni. I Goti premono sulla Grecia e invadono l'Anatolia
256. I Sasanidi conquistano Antiochia
257-258. Perscecuzione contro i Cristiani. Sconfitte e crollo per l'Impero: Gallieno controlla solo l'Italia, l'Illirico e l'Africa
260. Valeriano sconfitto e fatto prigioniero dai Sasanidi
268. Gallieno è ucciso a Milano. Crisi dell'Impero
268-270. Claudio il Gotico diviene imperatore
270-275. Aureliano imperatore cinge Roma di nuove mura, organizzando la struttura difensiva dell'Impero
272. I Romani riconquistano Palmira
276. Probo succede come imperatore a Tacito e continua la serie degli imperatori illirici
282. Probo è ucciso a Sirmium
283. Diocleziano dalmata eletto imperatore. Nicodemia nuova capitale dell'Impero Romano
287. Massimiano, associato all'Impero, ne controlla la parte occidentale
293. Diocleziano istituisce la tetrarchia con la proclamazione di due Cesari: Galerio e Costanzo Cloro. Suddivisione dell'Impero in diocesi e prefetture
303. Violenta persecuzione anticristiana
305. Diocleziano abbandona il potere, costringendo Massimiano a dimettersi. Galerio e Costanzo Cloro nominati Augusti
306. Alla morte di Costanzo le truppe proclamano Augusto il figlio Costantino. A Roma viene proclamato Massenzio, figlio di Massimiano
312-337. Costantino Imperatore
312. Costantino vince Massenzio a Saxa Rubra
313. I° concilio vescovile a Roma: Costantino emana a Milano l'editto di tolleranza a favore dei Cristiani
325. Concilio di Nicea: contro gli Ariani viene affermata la duplice natura del Cristo
329. Elena, Madre di Costantino, tornata dalla Palestina con delle reliquie di Gesù fonda la basilica di Santa Croce di Gerusalemme
337. Morte di Costantino
337. Arrivo di Claudius Maximus IV da un tunnel spaziotemporale
337. Costanzo II° eletto imperatore con la guida nascosta di Claudius Maximus IV
337-340. riorganizzazione dell'impero in ottica federale
341-344. ridefinizione culturale ed imposizione del culto della razza romana
345. guerra contro i Visigoti che vengono respinti e conquistati, annessione dei barbari all'impero
353. guerra e vittoria contro i Goti contro i Vandali
356-361. lotte politiche e tumulti in favore del ripristino della repubblica favorite da Claudius Maximus IV
361. assassinio di Costanzo II° e proclamazione della repubblica federale, il potere torna in mano al senato
362. Congiura dei patrizi. Claudius Maximus IV viene ferito ma si salva grazie ai nanorobot medici nel suo sangue. I Catulo vengono tutti eliminati nel giorni seguenti, ma il malcontento dei ricchi diventa palese
363-364. Claudius Maximus IV opera dietro le quinte della politica per rendere il governo dell'impero gestibile. Viene stilata una prima rudimentale carta costituzionale.
364. Viene rinominato l'Imperatore scelto tra i patrizi ma eletto da tutta la cittadinanza. Il primo imperatore è Giuliano, che con la moglie Fabia ed il figlio Falco formano il triumvirato che presiede il senato.
371. Guerra contro i Persiani, vittoria a grande costo in vite umane. Il senato si divide sulla politica espansionistica ed i suoi costi. Viene decisa una politica più leggera di annessione dei regni conquistati, aumentando la loro indipendenza.
375. Graziano succede a Giuliano.
381. Il Egitto prime incursioni dei faraoni neri nubiani. I confini dell'impero vacillano.
381-387. Guerre al confine con la nubia. I nubiani conquistano quasi tutto l'Egitto, Roma manda le sue legioni.
387. Deposizione del faraone. Pace di Luxor, in cui Graziano ottiene l'annessione dell'Egitto all'impero in cambio della cessione del terzo posto del triumvirato al faraone stesso.
388. Allargamento del suffragio a tutta la popolazione libera. Concessione di voto alle matrone, che però può essere espresso solo dal marito.
395. Teodosio succede a Graziano.
408. Teodosio II succede a Teodosio. Durante il periodo di vacanza della carica vengono varate ulteriori riforme fiscali e viene riedita in maniera più completa e formale la costituzione da parte di Claudius Maximus IV.
410. Guerre e pace coi Goti. la Svezia è il primo regno che viene annesso all'impero senza privarlo della sua indipendenza e governo, ed anzi promuovendone lo sviluppo e gli investimenti romani (conquista economica).
425. Valentiniano III imperatore.
452. Attila re degli Unni si presenta ai confini dell'impero. I confini di nuovo vacillano. Solo l'intervento di Claudius Maximus IV con truppe portate dal futuro tampona temporaneamente la situazione. Agli Unni vengono offerte la Romania, Bulgaria, Ucraina e diversi altri territori, oltre che ad Attila stesso la cittadinanza romana, il titolo di patrizio (la famiglia prende il nome di Atilia) ed una ingente quantità di oro e ricchezze per lui ed il popolo Unno intero. Attila accetta.
455. Genserico re dei Vandali viene fatto patrizio romano e gli vengono dati enormi possedimenti e ricchezze in cambio della pace e dell'annessione economica della Polonia.
457. Maggiorano imperatore.
461. Annessione economica della Scandinavia del nord e dei Vichinghi, scambi tecnologici e commerciali, prime voci dell'esistenza di un altro continente arrivano in senato.
461. Severio imperatore.
464. Il senato richiede una missione esplorativa verso il territorio della Cina e del Giappone, in seguito alle voci dei dignitari Unni. Viene mandato Gallo Marzio a capo di una legione verso est.
465-475. Morte di Severio. Tentativo di imporre una vera democrazia. Riscrittura della costituzione in senso plebiscitario e repubblicano. Allargamento della base di elettori includendo tutti gli uomini adulti, donne comprese. La riforma crea però forte scontento da parte dei patrizi che cominciano a boicottare lo stato in vari modi, fino a che non ottengono la reistituzione del triumvirato e della carica di imperatore.
475. Elezione del nuovo imperatore Oreste, che però muore poco dopo, sostituito da Romolo Augustolo.
487. Ritorno di Gallo Marzio che porta trattati commerciali e scambi tecnologici e culturali con Cina e Giappone, fondando le basi per la conquista economica di questi territori (in particolare il Giappone).
490. Primi studi per la costruzione di galee ispirate ai drakkar vichinghi per il viaggio transoceanico.
497. Viene affidata a Utghart il Saggio il compito di raggiungere il nuovo mondo.
500. Ritorno di Utghart con prove dell'esistenza del nuovo mondo. Promesse di futuri accordi di collaborazione e amicizia con i regni degli Aztechi e degli Apache.
502. capo Gian-nah-tah incontra Mazatl re degli Aztechi. I due popoli non si piacciono ma instaurano rapporti di non belligeranza.
504-512. Altre due spedizioni vengono mandate verso il nuovo mondo. L'impero comincia a pensare di collaborare con gli Apache che sembrano opporsi all'impero Azteco, per la conquista dei territori e soprattutto per il miraggio dell'oro.
513. Teodoro imperatore. Parte per il nuovo mondo per incontrare Gian-nah-tah.
513-514. Teodoro cospira contro gli Aztechi e tenta di portarli alla rottura con gli Apache.
514. morte di Gian-nah-tahm sostituito dal figlio Tshishe, che cavalcando l'onda del pericolo Azteco comincia una campagna per l'unificazione delle tribù indiane di tutto il nord america.
514. Teodoro ritorna a Roma, in attesa di notizie sull'iniziativa di Tshishe.
517. Tshishe ed altri sette capi tribù fondano il Consiglio degli Anziani per governare gli affari di interesse comune di tutte le tribù.
517-525. Il Consiglio degli Anziani si allarga a 20 tribù.
526. Teodoro torna in america, incontra il Consiglio degli Anziani e stabilisce accordi di reciproco aiuto. Viene stilata la prima legge scritta degli indiani, sotto suggerimento di Teodosio e con l'aiuto di scribi romani, che regolamenta i compiti e le competenze del Consiglio. In segreto vengono anche stabiliti accordi militari per la difesa e la guerra contro gli Aztechi.
528. Portio imperatore.
529. l'impero invia la VII legione in america con al comando Maurizio Plino, con lo scopo di supportare la guerra contro gli Azechi.
531-535. guerra delle due americhe. Il Consiglio degli Anziani e la VII legione scendono attraverso il messico per attaccare i regni Aztechi ma trovano una forte resistenza. Dopo i primi successi la campagna si ferma e la guerra langue tra le montagne ed i picchi. La guerra si trasforma in guerriglia.
536. Il Consiglio degli Anziani decide di ritrarsi dalla guerra e sigla un trattato di pace con gli Aztechi.
541. Maurizio Plino è disperso. Con la sua morte ha ufficialmente termine la guerra delle due americhe. La VII legione viene ufficialmente sciolta e riformata in patria. I reduci si disperdono nelle americhe.
564. Il Consiglio degli Anziani accoglie i re dei popoli dell'America del sud come suoi membri, effettivamente creando un unico organo di governo di tutte le popolazioni americane.
569. L'imperatore torna in America e propone al Primo Anziano il ruolo di consigliere con potere di veto nel triumvirato, in cambio della ripresa dei rapporti di amicizia con l'America.
570. Mario Augusto imperatore.
593. Marco Serio II imperatore.
596-605. l'impero comincia un periodo di espansione economica che non si arresterà mai, con il quale il dominio economico dell'impero si espande in tutto il medioriente e l'Asia.
620. Terenzio IV imperatore.
645. in Giappone vengono proclamati gli Editti di Riforma di Taika con cui la corte Yamato intensificò l'adozione di pratiche culturali cinesi e riorganizzò il governo e il codice penale basandosi sulla struttura amministrativa cinese dell'epoca.
645. Fausto imperatore.
688. Doclezio imperatore.
695. Doclezio fa il primo viaggio in Giappone e ottiene importanti concessioni cambio di tecnologia.
703. Carlo imperatore.
707-712. a causa delle mire isolazionistiche del Giappone lento declino dei rapporti con l'impero.
728. Mario Augusto II imperatore.
729-741. una rivoluzione politica inizia lentamente a farsi strada nell'impero. Il potere dell'imperatore è ancora troppo forte e c'è malcontento nella popolazione. Alla fine il potere dell'imperatore viene fortemente limitato, tanto che questa carica diventa puramente simbolica.
794-1185. in Giappone inizia il periodo Heian.
1185. Minamoto no Yoritomo venne nominato Shogun.
1271. l'intero esercito mongolo viene mandato dall'impero alla conquista del Giappone facendo testa di ponte in Cina.
1274. lo shogunato Kamakura respinge il primo assalto mongolo.
1281. l'esercito mongolo viene nuovamente sconfitto e torna in occidente.
1582. Oda Nobunaga, dopo aver conquistato tutto il Giappone ed unificato il regno, viene assassinato. Toyotomi Hideyoshi gli succede. Egli comincia i tentativi di conquista della Corea.
1582-1597. conquista della Corea e poi della Cina. Hideyoshi a capo dell'esercito si imbarca in una campagna verso l'occidente con l'idea di arrivare fino a Roma.
1597. l'esercito giapponese conquista gran parte della Cina. Contro di esso si mobilita l'esercito romano. La guerra però sembra essere destinata a fallire, l'esercito romano per sei mesi viene costantemente battuto. A fine anno però inaspettatamente sulle coste del Giappone sbarca la VII legione, che proviene dalle Americhe. L'assalto sbilancia le sorti della guerra, l'imperatore torna verso il Giappone ed il resto dell'esercito subisce una poderosa sconfitta in una battaglia durata un mese e si deve ritirare. L'impero giapponese si sottomette a Roma e gli concede l'utilizzo dei samurai. La Cina liberata da Roma vi si sottomette a sua volta.
1598. la VII legio ritorna in patria osannata come salvatrice, ma appena giunta al centro della città il suo comandante si rivela essere Maurizio Plino e dichiara di voler conquistare il potere assoluto. Roma viene conquistata e la legione vi si barrica dentro. Molto monarchici si schierano a favore di Maurizio Plino. Per un anno la guerra civile impazza. I morti da entrambe le parti sono milioni.
1600. quasi dal nulla spunta Caio Augusto Cesare, un giovane nobile generale che dice di poter liberare Roma e sconfiggere la VII legio a patto che gli venga concesso il titolo di imperatore e che questo ruolo riconquisti il potere di un tempo. Il senato accetta e Caio Augusto Cesare penetra nottetempo in un modo ancora da chiarire con tutto il suo esercito oltre i confini della città. La mattina dopo l'intera popolazione cittadina è stata sterminata, VII legio compresa. Caio Augusto Cesare diviene imperatore.
1 P.S. (post stragem). il potere dell'imperatore e del triumvirato viene ripristinato.
42-44 P.S. Muore Caio Augusto Cesare. Forse sotto la spinta di Claudius Maximus IV nei successivi due anni viene ristrutturato lo stato, nonostante il potere dell'imperatore e del triumvirato rimanga comunque significativo lo stato diventa fortemente democratico ed assume il nome di Repubblica Solare.
46 P.S. Viene ristrutturato l'esercito che assume il nome di Armata Solare.
163 P.S. lancio del primo satellite artificiale in orbita.
178 P.S. Primo uomo in orbita.
197 P.S. Primo tentativo di raggiungere la luna, fallito. La navetta deve rientrare forzatamente.
199 P.S. Secondo tentativo di raggiungere la luna, che riesce. Eugenio Aldeno è il primo uomo a mettervi piede.
227 P.S. Primo progetto di una stazione spaziale permanente.
245 P.S. La stazione spaziale Giulio Cesare entra ufficialmente in funzione.
288 P.S. Prime costruzioni permanenti sulla luna, installazione di strutture di ricerca e di deposito.
307 P.S. Primo insediamento stabile sulla luna, la base Roma viene inaugurata.
381 P.S. Progetto del primo motore spaziale senza inerzia per il viaggio interplanetario.
414 P.S. I viaggi interplanetari diventano comuni, primi viaggi privati.
431 P.S. Inizio del progetto Solaris per l'esplorazione umana degli altri pianeti del sistema solare e possibile loro colonizzazione.
456 P.S. Prime basi su Marte.
489 P.S. Prime basi su Venere e su Io, luna di Giove.
512 P.S. La base Marte ormai è diventata una città e iniziano a popolarla anche dei civili.
599 P.S. Primi studi sui tunnel spaziali per il balzo da un punto ad un altro dell'universo.
628 P.S. Primi tentativi di apertura di tunnel spaziali.
643 P.S. Primo passaggio di atomi attraverso un tunnel.
675 P.S. Primo passaggio di una microcamera attraverso il tunnel. Viene confermato che non è possibile comunicare a due vie attraverso un tunnel. Il tunnel infatti è per la maggioranza del tempo instabile e la trasmissione può essere fatta solo per un attimo in un certo lasso di tempo, che può variare da alcune decine di minuti ad anche giorni o più.
689 P.S. Primo passaggio di esseri viventi attraverso un tunnel. Viene confermato che il passaggio non è dannoso. Gli animali ritornano senza conseguenze.
690-696 P.S. La Repubblica Solare viene ufficialmente definita una Repubblica interstellare, l'esercito viene parzialmente riformato per includere le necessarie forze per fronteggiare eventuali pericoli interstellari.
699 P.S. Primo passaggio di esseri umani attraverso un tunnel, l'astronauta volontario Marzio.
712 P.S. Iniziano le esplorazioni dello spazio oltre un tunnel. La VII Legio dell'Arma dello Spazio viene assegnata al ruolo di esplorazione dello spazio sconosciuto.
736 P.S. Primo incontro con i Robur su X15r (Alpha Roburii), viene confermata l'esistenza di popolazioni aliene.
739 P.S. I Robur vengono contattati ufficialmente da diplomatici romani.
740 P.S. Primo Contatto. Si stabiliscono i primi rapporti diplomatici che, dopo le prime difficoltà, sembrano improntati sull'amicizia e la collaborazione reciproca.
745 P.S. Scienziati repubblicani portano le loro tecnologie su Alpha Roburii e ne ricevono in cambio importanti conoscenze soprattutto in campo biologico ed elettromedico. Primi esperimenti di cibernetica.
769 P.S. Il Decurio della VII Legio Murizius commette un omicidio durante una lite con un Robur per futili motivi. Ha origine una escalation a causa di problemi tra le diverse mentalità dei due popoli che porterà alla Guerra di Roburii.
770-771 P.S. Xarnak, la capitale di Alpha Roburii, è teatro di guerriglia tra umani e Robur che vogliono cacciarli dal loro pianeta. Gli umani tentano una strenua difesa e poi si ritirano sulla Terra.
771 P.S. Primi impianti cibernetici sui soldati della VII Legio.
775 P.S. La consapevolezza che la Terra è un punto di arrivo per i tunnel spaziali fa spostare i maggiori organi militari e civili sulla base Roma sulla luna.
779 P.S. Quasi tutti gli organi di potere vengono trasferiti sulla luna. La base Roma diventa una piccola città.
780 P.S. Dopo 10 anni si tentano di ristabilire timidi contatti con i Robur, ma la razza non vuole più avere contatti diretti con l'umanità. Si riprende comunque lo scambio di informazioni e tecnologie, ed un timido commercio.
781 P.S. La cibernetica diventa civile.
820 P.S. Sulla luna la base Roma viene espansa e viene reso possibile fondare colonie civili.
928 P.S. Le esplorazioni di altri mondi rivelano la presenza di altri alieni, in grado di comunicare solo telepaticamente, che vengono chiamati PSI dagli umani (non avendo una lingua loro). Essi contattano l'umanità collegandosi alle menti dei legionari. Sono una popolazione pacifica ed altamente tecnologica che subito si offre di intrattenere rapporti di amicizia e collaborazione con l'umanità.
929 P.S. Prima delegazione umana su Alpha PSI, il pianeta degli PSI, che ha grande successo. Le due razze si trovano in accordo sui principali temi etici, sociali, scientifici, economici e diplomatici.
930 P.S. La base Roma accoglie una delegazione di Princeps PSI (i nobili della razza) in visita diplomatica.
932 P.S. Insediamenti di ambasciate umane su Alpha PSI e PSI sulla base Roma.
935 P.S. La popolazione romana sulla base Roma supera quella sulla Terra.
937 P.S. Gli PSI si offrono di porsi come paceri tra i Robur (che già conoscono) e gli umani.
938 P.S. Un Pinceps PSI riesce a contrattare con i Princeps Robur, capi delle loro tribù, la riappacificazione con l'umanità, a patto però che la VII Legio venga dichiarata fuorilegge. La VII Legio viene sciolta.
950 P.S. Ritorno degli ambasciatori umani su Alpha Roburii.
983 P.S. La Terra è ormai popolata solo da popolazioni americane, perché sono le uniche che reputano per religione il pianeta come sacro. La maggioranza degli altri popoli si trasferisce sugli altri pianeti del sistema solare, a causa della troppa industrializzazione, inquinamento e sfruttamento cui la Terra è sottoposta. I sacerdoti della Repubblica iniziano a professare il ripristino del pianeta a come era un tempo.
986 P.S. Inizio del progetto Terra Nova, che dovrà riportare entro 50 anni la Terra ad una situazione vivibile.
1036 P.S. Scadono i termini per il progetto Terra Nova, che in 50 anni non è riuscito a realizzare più di tanto. Le popolazioni americane rimaste sulla Terra protestano fortemente. Al senato il Primo Anziano, dopo una lunga ed astuta battaglia diplomatica, riesce a far sì che alle popolazioni americane venga riconosciuto il ruolo di mantenere la Terra, ormai ritenuto pianeta sacro per tutte le religioni umane, un pianeta pulito e decoroso.
1037-1067 P.S. In 30 anni i popoli americani cambieranno fortemente stile di vita, rinunciando ad una serie di vantaggi tecnologici ed abbracciando una visione più naturista ed ecologista, elimineranno dal pianeta Terra gran parte dell'industria inquinante e dannosa per l'ambiente. La Terra divine una specie di paradiso da venerare.
1038 P.S. Ambasciatori Robur si insediano nuovamente nella base Roma.
1059 P.S. I Princeps Robur ed i Princeps PSI cominciano ad imbarcarsi sulle navi della flotta dell'Arma dello Spazio come coadiuvo nelle battaglie il primo e per la possibilità di percepire alcune anomalie spaziotemporali il secondo.
1073-1080 P.S. La base Roma comincia a venir chiamata semplicemente Roma. L'antica città sulla Terra viene svuotata della popolazione e l'antica città storica viene ristrutturata e trasformata in un museo a cielo aperto.
1217 P.S. Primo incontro con una nave Knox, una popolazione aliena di cacciatori e pirati spaziali. La nave repubblicana Matronis viene distrutta nel combattimento. Solo l'esame della scatola nera rivela la verità.
1319-1320 P.S. Primo satellite per le trasmissioni interplanetarie di dati in orbita, seguito da diversi altri. Prime comunicazioni tra le reti informatiche dei vari pianeti del sistema solare.
1322-1327 P.S. Vengono inviati in orbita altri satelliti per la rete interplanetaria del sistema solare in grado di agire come parte della rete globale. La rete ora è teoricamente in grado di esistere anche senza i nodi planetari.
1351 P.S. Primi esperimenti di intelligenza artificiale.
1363 P.S. Il megacomputer Prima Mater si sveglia e diventa la prima intelligenza artificiale. Negli anni seguenti verrà indottrinato di tutto il sapere umano.
1380 P.S. Tre intelligenze artificiali vengono messe su dei satelliti ed inviate nello spazio interstellare per governare la rete di satelliti che governano la rete globale interplanetaria.
1392 P.S. Un vascello alieno Brucel entra nel sistema solare ed attacca e distrugge il satellite Secunda Matrix, una delle tre intelligenze artificiali che governano la rete interplanetaria. Il vascello poi scompare.
1394 P.S. Viene individuato un altro gruppo di vascelli Brucel al limitare del sistema solare, e fermati. Non si sa da dove vengano questi vascelli, ma si sa solo che sono estremamente aggressivi ed il loro scopo è depredare e distruggere.
1395 P.S. La I Legio Pretoriana viene adibita alla difesa del Sistema Solare.
1781 P.S. Viene rifondata la VII Legio per esplorare i settori della galassia sconosciuti.
1836 P.S. Nasce la Confederazione Spazio Computer (CSC).